La Visura Ordinaria è un documento ufficiale e completo che fornisce una panoramica aggiornata riguardo un'azienda. Questo documento elenca dettagliati e rilevanti dati aziendali, quali la data di costituzione dell'entità, la sua sede legale insieme a eventuali unità locali, nonché i numeri di Partita IVA e Codice Fiscale.
Inoltre, la Visura Ordinaria presenta informazioni sull'ammontare del capitale sociale e l'oggetto dell'attività aziendale. Svela, inoltre, la composizione sociale dell'azienda, rivelando i nomi dei soci, i loro dati anagrafici e la ripartizione del capitale tra di essi.
Il documento elenca anche le cariche sociali, fornendo i nomi degli amministratori, dei delegati e dei soci. Contiene ulteriori dettagli quali l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), il codice di iscrizione nel Registro delle Imprese (codice REA) e il numero dei dipendenti.
La Visura Ordinaria indica la camera di commercio presso cui l'azienda è iscritta e l'attuale stato operativo dell'azienda, che può essere attivo, inattivo, in procedura concorsuale o cessato, alla data di richiesta della visura.
DEMO
8.90 €+i
Cos'è la Visura Storica?
La Visura Storica è un documento dettagliato che, oltre a presentare le informazioni rilevate nella Visura Ordinaria, traccia l'intera evoluzione dell'azienda dal momento della sua costituzione fino alla data di emissione della visura. Esso costituisce, quindi, una sorta di 'biografia' dell'azienda, evidenziando tutte le modifiche significative che si sono verificate nel corso del tempo.
Il documento include informazioni dettagliate sui cambiamenti strutturali dell'azienda, come ad esempio eventuali trasferimenti della sede legale, variazioni nelle quote societarie e nelle strutture di proprietà. Allo stesso modo, si fa riferimento a ogni altra modifica rilevante intervenuta nel corso della vita aziendale.
La Visura Storica offre una visione completa e dettagliata dell'azienda, fornendo un quadro comprensivo e informativo della sua evoluzione nel tempo.
DEMO
8.90 €+i
Cos'è il Bilancio D'esercizio?
Il Bilancio d'esercizio è un documento sintetico e periodico che espone la condizione patrimoniale e finanziaria di un'azienda. Esso è costituito da tre elementi principali: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa.
Lo Stato Patrimoniale è un quadro che illustra le Attività e le Passività dell'azienda, incluse le immobilizzazioni, i crediti, i debiti, i fondi e le riserve, nonché l'attivo circolante, che comprende le disponibilità liquide e altri elementi.
Il Conto Economico, invece, descrive l'evoluzione dei ricavi e dei costi nel corso di un determinato periodo. Esso si articola in varie voci, tra cui il valore della produzione, i costi sostenuti per la produzione, la differenza tra queste due grandezze, il risultato al netto delle imposte e infine l'utile o la perdita dell'esercizio.
La Nota Integrativa è un documento complementare che fornisce dettagli ulteriori sulle voci del Bilancio.
Il Bilancio, confrontando i risultati di due esercizi consecutivi, permette di eseguire un'analisi accurata dell'andamento dell'azienda, offrendo quindi un prezioso strumento di controllo per la gestione aziendale.
DEMO
7.90 €+i
Cos'è il Bilancio D'esercizio?
Il Bilancio d'esercizio è un documento sintetico e periodico che espone la condizione patrimoniale e finanziaria di un'azienda. Esso è costituito da tre elementi principali: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa.
Lo Stato Patrimoniale è un quadro che illustra le Attività e le Passività dell'azienda, incluse le immobilizzazioni, i crediti, i debiti, i fondi e le riserve, nonché l'attivo circolante, che comprende le disponibilità liquide e altri elementi.
Il Conto Economico, invece, descrive l'evoluzione dei ricavi e dei costi nel corso di un determinato periodo. Esso si articola in varie voci, tra cui il valore della produzione, i costi sostenuti per la produzione, la differenza tra queste due grandezze, il risultato al netto delle imposte e infine l'utile o la perdita dell'esercizio.
La Nota Integrativa è un documento complementare che fornisce dettagli ulteriori sulle voci del Bilancio.
Il Bilancio, confrontando i risultati di due esercizi consecutivi, permette di eseguire un'analisi accurata dell'andamento dell'azienda, offrendo quindi un prezioso strumento di controllo per la gestione aziendale.
DEMO
7.90 €+i
Cos'è il Bilancio D'esercizio?
Il Bilancio d'esercizio è un documento sintetico e periodico che espone la condizione patrimoniale e finanziaria di un'azienda. Esso è costituito da tre elementi principali: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa.
Lo Stato Patrimoniale è un quadro che illustra le Attività e le Passività dell'azienda, incluse le immobilizzazioni, i crediti, i debiti, i fondi e le riserve, nonché l'attivo circolante, che comprende le disponibilità liquide e altri elementi.
Il Conto Economico, invece, descrive l'evoluzione dei ricavi e dei costi nel corso di un determinato periodo. Esso si articola in varie voci, tra cui il valore della produzione, i costi sostenuti per la produzione, la differenza tra queste due grandezze, il risultato al netto delle imposte e infine l'utile o la perdita dell'esercizio.
La Nota Integrativa è un documento complementare che fornisce dettagli ulteriori sulle voci del Bilancio.
Il Bilancio, confrontando i risultati di due esercizi consecutivi, permette di eseguire un'analisi accurata dell'andamento dell'azienda, offrendo quindi un prezioso strumento di controllo per la gestione aziendale.
Con la registrazione gratuita avrai a disposizione la Ricerca Avanzata su 6 milioni aziende per visualizzare sempre i documenti più recenti, ma anche quelli degli anni precedenti oltre ad usufruire di migliori prezzi utilizzando (se vorrai) la ricarica.
DEMO
Bilancio 2021 della Rete Ferroviaria Italiana - Societa' Per Azioni In Sigla Rfi S .p.a.
La Rete Ferroviaria Italiana - Societa' Per Azioni In Sigla Rfi S .p.a. è una società con sede legale in Piazza Della Croce Rossa, 1 a Roma, in provincia di Roma, nella Regione Lazio. È possibile che abbia altre sedi locali, come indicato nella Visura Camerale, un documento ufficiale che fornisce informazioni legali e amministrative sull'azienda. Per acquistare la Visura Camerale della Rete Ferroviaria Italiana - Societa' Per Azioni In Sigla Rfi S .p.a., è possibile utilizzare il seguente link: Acquisto Visura Rete Ferroviaria Italiana - Societa' Per Azioni In Sigla Rfi S .p.a.. .
Il numero del registro delle imprese (REA) di Rete Ferroviaria Italiana - Societa' Per Azioni In Sigla Rfi S .p.a. è RM-758300, mentre la sua partita IVA/codice fiscale è 01008081000. L'azienda svolge principalmente attività indicate con il codice ATECO 49 che identifica in particolare la TRASPORTO TERRESTRE E TRASPORTO MEDIANTE CONDOTTE . Ulteriori dettagli, come le informazioni sui soci, il legale rappresentante, l'amministratore unico o delegato, e il consiglio di amministrazione, sono disponibili nella Visura Camerale ufficiale.
Per quanto riguarda la situazione finanziaria di Rete Ferroviaria Italiana - Societa' Per Azioni In Sigla Rfi S .p.a., l'ultimo bilancio disponibile sul nostro sito è relativo all'anno 2021, e mostra vendite complessive per euro 2.892.128.000 e un risultato d'esercizio per euro 274.649.000. Il bilancio, oltre alle informazioni sulla performance economica, fornisce dati sui crediti e i debiti, il valore della produzione, i costi per servizi, e i costi del personale. Queste informazioni possono essere utili per avere un quadro generale della salute finanziaria dell'azienda.
Fondata nel 1992, Rete Ferroviaria Italiana - Societa' Per Azioni In Sigla Rfi S .p.a. impiega una forza lavoro oltre 1000 dipendenti. Ricordiamo che le informazioni presentate qui forniscono solo una panoramica generale. Per un quadro più completo, si consiglia di consultare la Visura Camerale e i bilanci dell'azienda.
Aziende nel comune di Roma, nella provincia di Roma o nella regione Lazio
Da oggi è possibile acquistare visure e bilanci dettagliati ufficiali. I soci, le quote e informazioni aggiornate su un’azienda, ma che nel bilancio tutte le informazioni sullo stato patrimoniale e il valore della produzione, i costi gli utili o le perdite. Inoltre, registrandoti gratuitamente, avrai a disposizione i documenti aggiornati di 6 milioni di aziende.
Vedi il fatturato
Per vedere il fatturato degli ultimi 3 anni clicca sul Nome Azienda.